TANZANIA - Dar Es Salaam

Secret Africa - Safari nei Parchi del Sud

  • Completo
  • Volo + Tour , Volo + Safari
  • 10 giorni / 7 notti
  • Pensione completa

Questo viaggio vi porterà alla scoperta dei parchi più estesi e scenografici del Sud della Tanzania, dove la poca affluenza di turisti (per il momento!!) non ha ancora "disturbato" il complesso e articolato ecosistema locale. Oltre 58mila kmq di Riserve naturali, inserite dall'UNESCO tra i Patrimoni Mondiali dell'Umanità, che regalano splendidi avvistamenti ravvicinati grazie alla più grande popolazione di mammiferi di tutta l’Africa!!! Un territorio disabitato, senza traccia di interferenza umana con l'ambiente, ideale per i visitatori che cercano qualcosa di più di un classico safari. Assolutamente da non perdere, durante la stagione secca (da luglio a ottobre),  uno degli spettacoli più affascinanti offerti dalla natura: la grande migrazione, una delle più importanti internazionali dell'Africa, degli elefanti che dal Selous si spostano alla riserva di Niassa (Niassa Game Reserve) in Mozambico. Nel 2019 la riserva del Selous ha ottenuto lo status di parco nazionale e il nome è diventato Nyerere National Park. 

Se desideri un programma di viaggio diverso o personalizzato, contattaci, studieremo insieme il tuo itinerario! Su richiesta estensione mare sull'Isola di Mafia, sull'Isola di Pemba o Zanzibar.

Dettagli

Programma di viaggio

1° giorno: Italia - Dar es Salaam

Partenza con volo di linea da Milano per Dar Es Salaam. Pernottamento e pasti a bordo.

2° giorno: Dar Es Salaam - Nyerere National Park (ex Riserva del Selous)
Arrivo in mattinata a Dar Es Salaam, trasferimento al terminal voli domestici ed imbarco sul volo per il Nyerere (ex Selous). Arrivo nel Selous e game drive in 4x4 di trasferimento al Lake Manze Tended Camp accompagnati da ranger e guida di lingua inglese (su richiesta guida parlante italiano). Cena e pernottamento al campo in tenda doppia con servizi privati. 

3° e 4° giorno: Nyerere National Park (ex Riserva del Selous)
Dopo colazione, intere giornate dedicate alle 3 attività principali del campo, a scelta fra boat safari, game drive o walking safari con pranzo al campo; in alternativa intera giornata dedicata al game drive con pranzo al sacco. Cena e pernottamento al campo.

5° giorno: Nyerere National Park (ex Riserva del Selous) - Ruaha National Park

Dopo colazione trasferimento alla pista di atterraggio all'interno del Nyerere, e partenza per il Parco di Ruaha. All'arrivo, primo safari in 4x4 sulla strada verso il campo tendato dove si arriverà per il pranzo. Nel pomeriggio si prosegue con il safari in 4x4 oppure, a scelta, birdwatching, accompagnati da rangers e guida; in alternativa safari a piedi lungo le rive del grande Fiume Ruaha. Cena e pernottamento al Mdonya Old River Camp in tenda doppia con servizi privati.

Dal 6° al 8° giorno: Ruaha National Park
Intere giornate dedicate al game drive guidato all’interno di questo bellissimo parco nazionale ancora poco conosciuto e ricchissimo di animali selvatici. Pranzo al sacco (consigliato), oppure game drive al mattino, pranzo al campo e game drive al pomeriggio. Cena e pernottamento al campo.

9° giorno: Ruaha National Park - Dar Es Salaam
Dopo colazione, ultimo game drive di trasferimento lungo la strada per l'aeroporto. Arrivo a Dar, trasferimento al terminal dei voli internazionali ed imbarco sul volo per l'Italia.

10° giorno: Italia

Arrivo in Italia e fine dei nostri servizi.


Il programma è indicativo, volando di linea è possibile personalizzare il soggiorno.

Partenza da: Milano e Roma con voli di linea.

Date e prezzi
Prezzo
dal 15/03/25 al 31/03/26
Quota a persona in tenda doppia 10gg/7nt - a partire da
€ 4568

Supplementi

dal 15/07/25 al 31/08/25
supplemento volo alta stagione aerea
€ 400
dal 15/12/25 al 10/01/26
supplemento volo alta stagione aerea
€ 400
Incluso/Escluso

Le quote s'intendono a persona in camera doppia con trattamento di pensione completa (bevande escluse)

La quota comprende:
- volo a/r di linea in classe economica
- franchigia bagaglio da 23 a 30 kg in base alla compagnia aerea utilizzata
- transfer da/per aeroporto
- volo interno Dar/Selous (tasse e trasferimenti inclusi)
- 3 notti al Lake Manze Camp (Nyerere) in tenda doppia
- volo interno Selous/Ruaha (tasse e trasferimenti inclusi)
- 4 notti al Mdonya Old River Camp (Ruaha National Park) in tenda doppia
- volo interno Ruaha/Dar (tasse e trasferimenti inclusi)
- pensione completa (bevande escluse)
- driver parlanti inglese e italiano
- game drive, escursioni in barca o a piedi secondo programma
- tasse d'ingresso ai parchi (park fees)
- tasse aeroportuali per voli interni

*per bagaglio extra chiedi al tuo consulente

La quota non comprende:
- tasse aeroportuali a partire da euro 368,00. (soggette a riconferma fino al momento dell'emissione del biglietto)
- assicurazione annullamento facoltativa 3,5% del totale viaggio + € 5.00 garanzia Covid
- quota d'iscrizione inclusa assicurazione medico/bagaglio euro 55,00 per persona
- visto d'ingresso da pagare in loco Usd 50,00
- eventuale adeguamento tariffario cambio euro/usd
- safari a piedi da concordare con le autorità del campo e con supplemento da regolare in loco (se richiesto)
- mance, extra di carattere personale e tutto quanto non indicato alla "quota comprende"

Attenzione!
Le quote indicate prevedono il viaggio con volo di linea; sono elaborate sulla base delle migliori tariffe aeree disponibili al momento della stesura del programma e soggette a riconferma al momento della prenotazione. Le quote indicate possono essere confermate solo per prenotazioni effettuate con abbondante anticipo. Le tariffe sono indicate al cambio attuale e soggette ad adeguamento in caso di apprezzamento del dollaro.

Prenotazioni effettuate in date relativamente vicine alla partenza possono comportare l’applicazione di supplementi del costo dei voli, in maniera direttamente proporzionale allo stato di riempimento degli aeromobili.
Si consiglia quindi sempre di richiedere le prenotazioni dei voli con il maggiore anticipo possibile; le sole prenotazioni dei voli non sono, fra l’altro, impegnative e consentono sempre al cliente di avere un certo tempo per confermare o meno il pacchetto

Appunti di Viaggio

Nyerere National Park (ex Riserva del Selous)

Il Nyerere National Park è uno dei parchi nazionali più grandi dell’intero pianeta con una superficie di 45mila kmq. Il precedente nome, Selous, derivava da Frederick Courtney Selous, il più grande cacciatore bianco in Africa. Il parco ospita circa 750mila mammiferi tra cui molti elefanti, bufali, ippopotami, coccodrilli e licaoni, famiglie di leoni, leopardi, qualche ghepardo e 440 specie di uccelli per gli appassionati di birdwatching.

E' un territorio disabitato, senza traccia di interferenza umana con l'ambiente, dove si concentra la più grande popolazione di mammiferi di tutta l’Africa. Assieme al Mikumi National Park, con cui confina a nord-ovest, è stato inserito dall'UNESCO tra i Patrimoni Mondiali dell'Umanità.

Il Nyerere è una straordinaria opportunità per i visitatori che cercano qualcosa di più di un safari classico: oltre ai tradizionali game drive in 4x4, offre i migliori safari in barca e sono permessi i safari a piedi, ovviamente accompagnati da un ranger. Il parco è attraversato da tre fiumi: il Rufiji, il fiume più grande della Tanzania che dà vita in quest'area a situazioni particolarmente sceniche ed adatte ai safari fotografici, il Beho Beho ed il Ruaha River che la riforniscono d'acqua creando canali, isolotti, paludi e zone salmastre. Particolarmente interessante è a questo proposito lo Stiegler Gorge, profondo 100 mt. e largo altrettanti.

Durante la stagione secca (da luglio a ottobre) è possibile assistere ad uno spettacolo unico al mondo: la grande migrazione, (una delle più importanti internazionali dell'Africa), degli elefanti che dal Selous si spostano alla riserva di Niassa (Niassa Game Reserve) in Mozambico.


Ruaha National Park

Dopo il Nyerere, il Ruaha National Park (13.000 kmq) è l'area protetta più grande della Tanzania, ed uno dei suoi segreti meglio preservati, con una varietà di flora impressionante (1400 specie contro le 600 del Serengeti) ed una ricca varietà di fauna con abbondanza di tutte le specie animali presenti nei parchi del circuito nord, fatta eccezione per il rinoceronte nero la cui popolazione è tenuta ben nascosta.

Il parco è attraversato dall'importante Fiume Ruaha e si estende in parte nel territorio della Grande Rift Valley ed in parte nell'altipiano, oltre la scarpata di Ruaha, comprendendo una grande varietà di habitat ed ecosistemi diversi: l'altipiano è ricco di foreste di Miombo mentre più in basso, nel letto della Rift, si alternano foreste di acacie e baobab, zone paludose, colline, praterie e foresta sempre verde, con palme e ficus sicomori ai lati dei fiumi e torrenti stagionali.

Oltre al Fiume Ruaha, altri due fiumi attraversano il parco: il Mwagusi e lo Mdonya, dove però l'acqua scorre soltanto durante il periodo delle piogge mentre durante il resto dell'anno si presentano come distese sabbiose con pozze residue. Ciò nonostante l'acqua è sempre presente sotto il letto del fiume ed è normale avvistare elefanti che scavano per abbeverarsi con l'incontaminata acqua sotterranea.

Sono visibili moltissime specie di antilopi tra cui l'antilope alcina, il dik dik di Kirk, il kudu maggiore ed il kudu minore (questo è l'unico parco dell'Africa orientale ad ospitare entrambe le specie di kudu), l'antilope nera, l'antilope roana, le grandi antilopi eland, molti elefanti, grandi mandrie di bufali, manguste e mangoste, coccodrilli ed ippopotami. Naturalmente non mancano i predatori che, sopratutto durante la stagione secca, banchettano qui senza particolari preoccupazioni vista l'abbondanza di fauna. Tra questi troviamo numerosi leoni che si incontrano quasi giornalmente durante qualsiasi escursione, leopardi, ghepardi, sciacalli e branchi di licaoni (introvabili in quasi tutti gli altri parchi della Tanzania eccezione fatta per il Nyerere).

Quando visitare i parchi

Eccetto Aprile e Maggio, che coincidono con il periodo delle grandi pioggi, i parchi regalano emozioni meravigliose durante tutto l'arco dell'anno. Da Luglio ad Ottobre, durante la stagione secca, gli animali si concentrano attorno ai fiumi e quindi in prossimità dei lodge e dei campi tendati che, occupando sempre le posizioni più strategiche, permettono numerosi avvistamenti ed incontri ravvicinati già dalla propria tenda. Durante la stagione verde, che va da Dicembre a Giugno, gli animali si disperdono all'interno dei parchi ma anche in questo periodo gli avvistamenti sono assicurati.


Giugno - Settembre: elefanti e bufali si concentrano intorno ai letti asciutti dei fiumi mentre i cani selvatici preparano le loro tane. Le temperature durante il giorno sono piacevoli e le notti fresche. Molto indicato per safari a piedi.
Ottobre - Novembre: il calore aumenta. Il terreno si fa sempre più secco e gli animali si concentrano attorno ai fiumi ed ai laghi in cerca della poca acqua rimasta. Arrivano anche i predatori, leoni e leopardi a caccia di cibo, mentre coccodrilli, iene e cani selvatici aspettano il loro turno senza particolari preoccupazioni.
Dicembre - Marzo: è la stagione dei cuccioli!!! Il territorio diventa pian piano più verde, tornano gli elefanti migrati nella riserva di Niassa durante la stagione secca insieme a numerose specie di uccelli. Le giornate diventano calde, arrivano le prime piogge ed il clima si fa sempre più umido. Il paesaggio diventa verde.
Aprile e Maggio: piove e la maggior parte dei lodge è chiusa.


Mappa

Vuoi maggiori informazioni su questa offerta?

Compila il modulo qui sotto e ti contatteremo per creare insieme il tuo viaggio


Riferimenti contatto


Tutto quello che vuoi raccontarci (domande, richieste particolari, altro...)


Newsletter X

Non perderti le migliori offerte della settimana!
Lascia qui la tua email per ricevere ogni settimana le offerte più interessanti e uniche!